logo CSRComplemento di Sviluppo Rurale 2023-2027

SRD01 - investimenti irrigui


fiume sarno

Gli investimenti del Complemento regionale per lo sviluppo rurale del PSP 2023-2027 (CSR) in materia di irrigazione sono soggetti all’applicazione di criteri di ammissibilità specifici riferiti allo “stato dei Corpi idrici superficiali inerente alla quantità d’acqua” e allo “stato quantitativo dei Corpi idrici sotterranei”.

Ai fini della realizzazione degli interventi del CSR e per rendere più agevole l’individuazione dei corpi idrici interessati dagli interventi (riferiti al punto di captazione/derivazione dell’acqua utilizzata) e la loro classificazione, sono state pertanto realizzate apposite cartografie che riportano i bacini idrografici dei “Corpi idrici superficiali”, i “Corpi idrici sotterranei” del territorio campano classificati per gli aspetti inerenti alla quantità di acqua.

La definizione dei bacini idrografici e la classificazione dei corpi idrici sono derivate da quelle assegnate dal Piano di Gestione delle Acque dell’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino Meridionale così come riportate nelle tavole del PdGA scaricabili nel box qui di seguito.

Per le acque superficiali, lo stato “Buono” relativo agli aspetti inerenti alla quantità di acqua è stato attribuito ai bacini idrografici dei Corpi Idrici Superficiali classificati nel Piano di Gestione delle Acque in condizioni di stato ecologico “elevato” o “buono”.

lo stato “Meno di buono” è stato attribuito ai bacini idrografici dei Corpi Idrici Superficiali classificati nel Piano di Gestione delle Acque in condizioni di stato ecologico “sufficiente”, “scarso”, “cattivo”, “non monitorato/non classificato”.

Per le acque sotterranee, si è fatto riferimento allo stato quantitativo assegnato ai Corpi Idrici Sotterranei dal Piano Distrettuale di Gestione delle Acque. Lo stato “Buono” è stato attribuito ai Corpi Idrici Sotterranei classificati in condizioni di stato quantitativo “buono”.

lo stato “Meno di buono” è stato attribuito ai Corpi Idrici Sotterranei classificati in condizioni di stato quantitativo “scarso”.

Nei casi di bacini idrografici superficiali e corpi idrici sotterranei non afferenti a corpi idrici significativi individuati e tipizzati dal PGA, a essi è stato attribuito il valore “Non classificato”.

Le cartografie qui pubblicate hanno esclusiva funzione di supporto per l’applicazione dei criteri di ammissibilità stabiliti per gli interventi del Complemento regionale per lo sviluppo rurale del PSP 2023-2027 (CSR) e non sostituiscono né modificano le classificazioni del Piano di Gestione delle Acque (PGA) dell’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino Meridionale.

Tavole corpi idrici

Cartografia

Stato dei corpi idrici superficiali
Stato dei corpi idrici sotterranei

Risparmio idrico potenziale