Fiere e manifestazioni 2024

Partecipazione alla manifestazione Salone del gusto 2024
26-30 Settembre 2024 - Parco Dora Torino

Avviso alle aziende del settore agroalimentare e ai presidi SlowFood campani


banner DMED

L’Assessorato Agricoltura della Regione Campania sta valutando la partecipazione a Terra Madre Salone del Gusto 2024, dal 26 al 30 settembre al Parco Dora di Torino.

L’evento, affermatosi negli anni, a livello internazionale come un momento centrale nel calendario fieristico del settore agroalimentare, è dedicato al cibo buono, pulito e giusto e alle politiche alimentari.

Terra Madre 2024 compie un ulteriore passo nella direzione tracciata sin dal 2004 – quando per la prima volta il Salone del Gusto fu affiancato dal grande meeting delle comunità del cibo che ha cambiato non solo la storia dell’evento ma quella di Slow Food. Il tema scelto non trascura la gravità del momento e l’urgenza dell’azione ma non si concentra esclusivamente sulla crisi e punta, invece, tutte le sue carte per portare una prospettiva, uno slancio positivo verso il futuro.

I tempi di grandi crisi che stiamo vivendo, prima fra tutte la crisi climatica, impongono profondi cambiamenti. Per attuarli, occorrono nuovi paradigmi e dunque l’abbandono di molte comfort zone.

Le nuove geografie del 2020 e la rigenerazione del 2022 sono state tappe di avvicinamento al passo fondamentale che proponiamo con l’edizione 2024: essere natura, inteso come il rapporto equilibrato degli esseri umani con la natura, con tutta la natura.

Dobbiamo recuperare il sentimento di meraviglia, fascino e stupore per la natura. Dobbiamo assumere la piena coscienza del fatto che, come esseri umani, siamo parte della natura. E dobbiamo esserlo avendo maggiore consapevolezza di cosa è la natura e cosa significa farne parte, in maniera non conflittuale ma equilibrata e armonica. Ci siamo scordati che siamo natura, animali tra gli animali.

La rivoluzione gentile che proponiamo è proprio questa: riscoprire la relazione delle persone con il mondo naturale, riscoprirsi parte della natura. Una presa di coscienza, complessa e articolata, da realizzare in maniera graduale e al contempo gioiosa.

Alle aziende ed ai presidi Slow Food campani, selezionati, verranno offerti i seguenti servizi:

  • assistenza in loco di personale regionale;
  • la tradizionale bancarella con un'area espositiva di mq 9;
  • inserimento nel catalogo ufficiale della fiera ed eventuali altre azioni promozionali;
  • 2 pass per postazione.

All'interno dello spazio espositivo di 9 mq è possibile effettuare esclusivamente la vendita e l'esposizione dei prodotti; potranno eventualmente essere realizzati assaggi gratuiti (atti alla vendita) che non comportino però manipolazione o porzionatura di ingredienti (es. crostino con marmellata).

Presentazione delle domande

Le aziende della filiera dell’agroalimentare regionale ed i presidi slow food campani che hanno interesse a partecipare dovranno far pervenire, entro le ore 12.00 del 31/05/2024, esplicita manifestazione d'interesse (modello A per le aziende, e modello B per i presidi), redatta secondo il modello di seguito scaricabile, esclusivamente all'indirizzo

e-mail: portale.agroalimenta@regione.campania.it

Costituirà causa di esclusione dalla presente procedura le domande di partecipazione pervenute prima della pubblicazione del presente bando e dopo la sua scadenza.

Alla manifestazione di interesse dovranno essere allegati:

  • un file del logo aziendale in formato pdf o vettoriale;
  • documento di identità del titolare.

Il trasporto delle campionature espositive e del materiale pubblicitario è a carico delle imprese espositrici che dovranno garantire l'arrivo dei prodotti entro il giorno dell'allestimento.

Le aziende selezionate dovranno compartecipare all'iniziativa con un contributo di € 1.300,00 oltre IVA.

I presidi Slow Food campani, invece, potranno avere un contributo per la partecipazione e, dovranno compartecipare all'iniziativa con un contributo di € 1.000,00 oltre IVA 

Le modalità e i termini di versamento del contributo, per le aziende e i presidi eventualmente selezionati, saranno successivamente comunicati.

Ammissione

La partecipazione all’evento è riservata ai presidi Slow Food e alle aziende agroalimentari, che hanno sede operativa in Campania, regolarmente iscritte alla CCIAA di competenza che godono del pieno e libero esercizio dei propri diritti, che non sono in stato di liquidazione, fallimento o concordato preventivo e che non hanno in corso alcuna procedura prevista dalla legge fallimentare e rientranti nelle seguenti filiere produttive:

  • enologica
  • lattiero-casearia
  • conserve
  • pasta artigianale, dolciaria e prodotti da forno
  • olivicolo-olearia
  • ortofrutta e frutta secca

Elementi di valutazione

Le domande di partecipazione saranno vagliate dalla Direzione Generale Politiche Agricole Alimentari e Forestali che provvederà a selezionare le aziende tenendo conto della:

  • ricevibilità dell'istanza;
  • idonea qualificazione merceologica;
  • potenzialità strutturale e commerciale;
  • partecipazioni e affidabilità professionale rapportata a precedenti eventi organizzati dall’assessorato.

Fatturato prodotti 2023

  • > 500.000,00 - 20 punti
  • > 250.000 a 500.000 - 15 punti
  • > 100.000 a 250.000 - 10 punti
  • > 50.000 a 100.000 - 5 punti

Percentuale di export fatturato 2023

  • Dal 5 al 10% - 10 punti
  • Dal 10 al 30% - 15 punti
  • Maggiore del 30% - 20 punti

fasi di lavorazione in azienda: produzione e trasformazione:

  • sola trasformazione =5 punti
  • produzione e trasformazione =15 punti

età del titolare d'impresa:

  • < 30 anni = 20 punti
  • 30-40 anni =15 punti
  • 40-50 anni =10 punti
  • 50-60 anni =5 punti
  • >60 anni =zero punti

Impresa impegnate nella produzione di prodotti:

a marchio collettivo (DOP/IGP) - 20 punti
biologici - 15 punti
tipici territoriali - 10 punti
(per un massimo di punti 20)

Certificazioni ambientali - 10 punti

  • Certificazione etica - 5 punti
  • Impresa con sito di e-commerce - 5 punti
  • Partecipazione a precedenti eventi - 5 punti

Totale punteggio massimo = 120

Saranno ritenute prioritarie le istanze prodotte da strutture associative (consorzi di produttori, associazioni di produttori, cooperative agricole).

Una piccola quota delle postazioni disponibili, calcolata sulla base delle domande pervenute, potrà essere riservata alle aziende emergenti.

Non è ammessa la partecipazione di aziende che espongono in altri spazi espositivi.

Le aziende ammesse saranno pubblicate su questo sito.

Le aziende ammesse si impegneranno a fornire alla UOD 500720 della Regione Campania, tutti i dati e le informazioni necessari alla partecipazione:

  • logo aziendale in formato vettoriale per la pubblicazione sul catalogo fieristico e della Regione Campania.
  • nome del delegato presente in fiera

Nel corso delle fasi organizzative potranno essere richieste ulteriori informazioni.

Informazioni

081 7967350/51/53/67/73

portale.agroalimenta@regione.campania.it

Documentazione