via G. Leopardi 18, 81030 Teverola (CE)
Tel e Fax: 0818118716
ARCA@TPEC.IT
L’area ricadente nel Parco Nazionale del Vesuvio è caratterizzata da un’ampia biodiversità vegetale e animale di tipo autoctona, concentrata in una superficie abbastanza circoscritta.
I terreni di questa zona hanno origine vulcanica pertanto sono particolarmente ricchi di minerali che influenzano la qualità organolettica dei frutti e dei vegetali in genere, conferendo loro particolare sapidità.
Malgrado la tradizionale vocazione agricola di questi territori, negli ultimi decenni si è assistito ad una netta riduzione della superficie agricola utilizzata, a causa di diverse problematiche tra cui il progressivo incremento delle infrastrutture e dell’edilizia; gli elevati costi di produzione dovuti alla natura accidentata dei terreni che rende difficile la meccanizzazione delle operazioni colturali; la frammentazione della proprietà contadina che impedisce la realizzazione di economie di scala; infine le dimensione troppo piccole delle aziende che impedisce loro l’adozione di politiche di commercializzazione e di comunicazione adeguate alle esigenze odierne del mercato.
La creazione di una rete di cooperazione tra gli agricoltori presenti nella zona è fondamentale al fine di tutelare l’agro-biodiversità e l'ambiente naturale del Parco Nazionale del Vesuvio. L’obiettivo del progetto verrà perseguito attraverso iniziative di animazione territoriale e di formazione tecnica per incentivare la diffusione dell'agro-biodiversità e delle buone pratiche agricole atte a salvaguardare lo stato dei suoli e dell'ambiente naturale. Tale attività sono in linea anche con le linee programmatiche del Parco Nazionale del Vesuvio.
In particolare, nel progetto si realizzeranno le seguenti attività:
Responsabile scientifico
Salvatore Faugno
Partner del progetto
ARCA 2010 società cooperativa a r.l. (capofila)
Imprese agricole
Associazione Slow Food Campania
Dipartimento di Agraria Università degli Studi di Napoli “Federico II”
CREA-CI
Convegno finale online
Sostenibilità e agrobiodiversità per la valorizzazione del paesaggio vesuviano
Differenze qualitative fra prodotti ottenuti con pratiche ordinarie e prodotti ottenuti con buone pratiche
Webinar - 15 dicembre 2020 ore 18.00
Agricoltura a basso impatto ambientale per la diffusione delle varietà tradizionali locali: “nutrire” il suolo
Trecase (NA) - 24 febbraio 2020
Come conciliare le esigenze dell'agricoltura con la politica di tutela del paesaggio, della natura e della biodiversità nel territorio del Parco Nazionale del Vesuvio
Ottaviano (NA) - 9 dicembre 2019
Buone pratiche agricole: difesa sostenibile
Ottaviano (NA) - 2 dicembre 2019
Incontro divulgativo su Agrobiodiversità e sostenibilità ambientale per la valorizzazione della viticoltura e futticoltura vesuviane
Napoli - Pietrarsa 12 ottobre 2019
Incontro divulgativo per la promozione e divulgazione dell’importanza storico-culturale e della qualità delle varietà locali tradizionali del territorio il caso Albicocche del Vesuvio
incontro divulgativo sulla sostenibilità ambientale della produzione del pomodorino del piennolo del Vesuvio
Incontro di presentazione del progetto
Incontro Divulgativo sulla salvaguardia, diffusione e valorizzazione dell’agrobiodiversità orticola locale
Bando di selezione per il conferimento di un incarico di collaborazione occasionale
chiuso 27 agosto 2020
Bando di selezione per il conferimento di un incarico di collaborazione occasionale
chiuso 27 maggio 2020
Bando di selezione per il conferimento di un incarico di consulenza specialistica
chiuso 26 settembre - Graduatoria
chiuso 25 luglio 2019 - Graduatoria
chiuso 25 luglio 2019 - Graduatoria
chiuso 25 luglio 2019 - Graduatoria
bando di selezione per l'assegnazione di una borsa di studio avente ad oggetto attività di ricerca
chiuso 29 gennaio 2019 - Graduatoria
bando di selezione per il conferimento di un incarico di consulenza specialistica
chiuso 4 febbraio 2019 - Graduatoria
bando di selezione per il conferimento di un incarico di consulenza specialistica
chiuso 4 febbraio 2019 - Graduatoria