Formazione professionale in agricoltura

Corsi autofinanziati


banner akis

Per consentire lo svolgimento di percorsi formativi il cui costo sia a carico dei partecipanti o di Enti terzi, si è stabilito di considerare idonei gli Enti di Formazione inseriti nell’Elenco di cui al DRD 621/2023 e s.m.i  “CSR 2023-2027 - Istituzione dell'elenco degli Organismi di Formazione e di Consulenza Qualificati”

Il Decreto 143 del 29 febbraio 2024, ha approva le “Linee Guida per la formazione autofinanziata in agricoltura - rilascio delle autorizzazioni, gestione delle attività, esami finali, monitoraggio e vigilanza in fase di erogazione”. La nuova versione delle Linee Guida è stata approvata con DRD n. 434 del 10 luglio 2024.

Come avviare i corsi

Le Agenzie Formative presenti nell’Elenco di cui al DRD 621/2023 e s.m.i, interessate ad avviare un corso autofinanziato devono presentare, la richiesta di credenziali di accesso al sistema informativo dedicato a mezzo PEC  all’indirizzo psrmisura1@pec.regione.campania.it utilizzando il format disponibile nel box documentazione. La Regione Campania provvederà quindi a comunicare le credenziali di accesso al sistema informativo. Dopo aver ricevuto le credenziali le Agenzie possono inviare la richiesta di autorizzazione all’avvio del percorso formativo mezzo PEC all’indirizzo psrmisura1@pec.regione.campania.it secondo quanto disposto dalle LINEE GUIDA.

Per i soli corsi di Benessere Animale sono in corso di definizione le procedure attuative specifiche.

Per quanto riguarda i corsi propedeutici al Conseguimento del certificato di abilitazione all'acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari (DM 22/01/14 PAN e DGR 337/15 e s.m.i., si precisa che i soggetti destinatari della formazione sono gli Utilizzatori professionali ai sensi del Decreto legislativo n.150/2012 nonché del DM 33/2018.  Precisamente per Utilizzatore professionale si intende la persona che utilizza i prodotti fitosanitari nel corso di un'attività professionale, compresi gli operatori, i tecnici, gli imprenditori e i lavoratori autonomi, sia nel settore agricolo sia in altri settori” qualificabili attraverso una partita Iva e C. Fiscale sul quale scaricare il prodotto fitosanitario in acquisto così come specificato nell’istanza di partecipazione.

Quindi anche per i corsi autofinanziati per i corsi propedeutici al Conseguimento e al rinnovo del certificato di abilitazione all'acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari (DM 22/01/14 PAN e DGR 337/15 e s.m.i. possono presentare istanza esclusivamente i soggetti che rientrano tra le seguenti tipologie:

  • imprenditore agricolo ai sensi dell’art.2135 del CC. (incluso imprenditore agricolo a titolo principale);
  • imprenditore forestale ai sensi dell’art.2135;
  • imprenditore agroalimentare ai sensi dell’art. 2082;
  • operaio agricolo, agroalimentare o forestale a tempo determinato o indeterminato;
  • coadiuvante familiare di impresa agricola;
  • coltivatore diretto;
  • operatori agricoli e forestali dipendenti di enti gestori del territorio pubblici e privati;
  • agricoltori attivi (Reg. 1307/13);
  • operatori o tecnici o imprenditori o lavoratori autonomi in settori non agricoli che utilizzano per la propria attività i prodotti fitosanitari ad uso professionale;
  • altro utilizzatore professionale.