Tempistica rilascio/rinnovo Certificati di abilitazione all’acquisto ed uso dei prodotti fitosanitari (DM 22/01/14 PAN e DGR 337/15 e s.m.i.)
Il certificato è valido per 5 anni a decorrere dalla data del rilascio e alla scadenza può essere rinnovato su richiesta del titolare. Per ottenere il rinnovo del certificato di abilitazione è necessario partecipare al corso di aggiornamento della durata di 12 ore al quali devono partecipare anche i soggetti in possesso dei requisiti di esenzione al corso di base.
L'attività di formazione per il rinnovo del Certificato di abilitazione all'utilizzo di prodotti fitosanitari è gestita da:
Operatori economici aggiudicatari dei Bandi della Misura M01 (Tipologia di intervento 1.1.1) e dell’Intervento SRH03 del CSR Campania 2023-2027;
UOD (ex Settori Territoriali Provinciali) per tutti gli altri destinatari.
Enti di Formazione inseriti nell’Elenco di cui al DRD 621/2023 e s.m.i “CSR 2023-2027 - Istituzione dell'elenco degli Organismi di Formazione e di Consulenza Qualificati” (corsi autofinanziati).
Tutti i soggetti interessati ad ottenere il certificato di abilitazione per l'acquisto e utilizzo del patentino fitosanitario, devono presentare apposita istanza di partecipazione ai corsi di rinnovo.
1) Operatori economici aggiudicatari dei Bandi della Misura M01 (Tipologia di intervento 1.1.1 - soggetti di età compresa tra 18-65 anni) e dell’Intervento SRH03 del CSR Campania 2023-2027
Possono presentare istanza per partecipare ai corsi realizzati dagli Operatori economici aggiudicatari dei Bandi e che rientrano tra le seguenti tipologie:
Per partecipare ai corsi è possibile presentare istanza rivolgendosi agli Operatori Economici incaricati della realizzazione dei corsi, oppure compilando l'apposito form
2) Corsi realizzati dalle UOD (ex Settori Territoriali Provinciali)
Possono presentare istanza per partecipare ai corsi realizzati dagli ex Servizi Territoriali Provinciali i seguenti soggetti:
coloro che rientrano tra le tipologie di cui al punto 1) ma che hanno più di 65 anni di età;
operatori o tecnici o imprenditori o lavoratori autonomi in settori non agricoli che utilizzano per la propria attività i prodotti fitosanitari ad uso professionale.
Per partecipare è possibile presentare istanza online, compilando l'apposito form al seguente link:
3) Corsi autofinanziati realizzati da Enti di Formazione inseriti nell’Elenco di cui al DRD 621/2023 e s.m.i
Per partecipare è necessario contattare gli enti riconosciuti.
Informazioni in merito ai corsi ad organizzazione regionale possono essere richieste ai seguenti recapiti:
UOD |
Referente |
Telefono/mail |
Avellino - Centro Direzionale Collina Liguorini - 83100 Avellino |
Michele Corbosiero |
michele.corbosiero@regione.campania.it uod.500722@pec.regione.campania.it tel. 0825765674 |
Cinzia Bruno |
cinzia.bruno@regione.campania.it uod.500722@pec.regione.campania.it tel. 0825/765789 |
|
Benevento - Piazza E. Gramazio (Santa Colomba) - 82100 Benevento |
Nicola La Porta |
nicola.laporta@regione.campania.it uod.500723@pec.regione.campania.it tel. 0824364268 |
Caserta - Viale Carlo III n. 153 "EX C.I.A.P.I." - 81020 San Nicola la Strada (CE) |
Antonio Cannavale |
antonio.cannavale@regione.campania.it uod.500724@pec.regione.campania.it tel. 0823554220 |
Napoli - Centro Direzionale Isola A/6 80143 Napoli |
Amedeo Ascione |
amedeo.ascione@regione.campania.it uod.500725@pec.regione.campania.it tel 0817967202 |
Salerno - Via Porto, 4 - 84121 Salerno |
Guelfo Paganini |
guelfo.paganini@regione.campania.it uod.500726@pec.regione.campania.it 0892589143 |
La classificazione dei prodotti fitosanitari
Legislazione comunitaria e nazionale
La valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari
Metodi di difesa fitosanitaria sostenibile - La difesa integrata obbligatoria
Note biologiche su rilevanti emergenze fitosanitarie
Prevenzione e controllo delle avversità
Prevenzione e controllo delle avversità e tecniche di difesa a basso impatto ambientale