psr logoProgramma di Sviluppo Rurale 2014-2020

4.1.1 - Sostegno a investimenti nelle aziende agricole


campi

Obiettivo

Rimuovere gli elementi di debolezza nella strutturazione delle aziende agricole, incentivando investimenti produttivi tali da cogliere le opportunità già presenti nell'agricoltura per migliorare le condizioni di redditività e la competitività sia in termini di aumento delle quote di mercato sia favorendo la diversificazione produttiva.

Azioni previste

Azione A) orientata alla concessione del sostegno agli agricoltori per il miglioramento/realizzazione delle strutture produttive aziendali finalizzate all’ammodernamento/completamento della dotazione tecnologica e al risparmio energetico.

Azione B) Riservata solo alle aziende zootecniche bufaline e volta a promuovere il miglioramento miglioramento/realizzazione delle strutture produttive aziendali finalizzate all’ammodernamento/completamento della dotazione tecnologica con priorità per le azioni di biosicurezza, benessere animale e tutela ambientale in relazione all’emissioni di gas serra.

Beneficiari

Azione A) Agricoltori singoli e associati.

Azione B) Agricoltori singoli e associati che conducono imprese zootecniche bufaline.

Spese ammissibili

  • Costruzione o miglioramento di beni immobili;
  • acquisto di nuovi macchinari, attrezzature, programmi informatici, brevetti e licenze;
  • spese generali.

Condizioni di ammissibilità

Possesso dei beni su cui realizzare gli investimenti; fascicolo aziendale aggiornato e validato; iscrizione ai registri della C.C.I.A.A sezione speciale aziende agricole al codice ATECO 01; dimensione economica aziendale, espressa in termini di Produzione Standard, che deve risultare pari o superiore a € 12.000,00 nelle macroaree C e D ed a € 15.000,00 nelle macroaree A e B.

Il sostegno è concesso per investimenti riguardanti le attività di produzione e/o trasformazione e/o commercializzazione dei prodotti agricoli appartenenti all'Allegato I del TFUE.

Gli investimenti per la trasformazione e commercializzazione sono ammissibili a condizione che:

  • la materia prima da impiegare nel processo di trasformazione e commercializzazione sia a prevalenza (superiore al 50%) di origine aziendale;
  • i prodotti, sia in entrata che in uscita, appartengono all’Allegato I del TFUE.

Tipo di sostegno

L'aiuto è concesso sotto forma di contributo in conto capitale sulla spesa ammissibile.

L’importo massimo di spesa ammissibile per progetto deve essere giustificato da una specifica analisi economica dalla quale risulti la sostenibilità economico-finanziaria dell’investimento.

L’investimento è sostenibile, ovvero ammissibile, se il FCFE (Flusso di cassa della gestione complessiva, risultante dal Business Plan) è almeno pari alle quote di ammortamento aziendali più gli eventuali accantonamenti annuali per TFR, più un surplus finanziario pari al 20% della somma tra le quote di ammortamento e TFR ovvero FCFE ≥ 1,2*(Qamm+TFR).

Richieste di chiarimenti

Gli interessati potranno richiedere eventuali chiarimenti esclusivamente a mezzo PEC al seguente indirizzo: uod.500716@pec.regione.campania.it

I quesiti dovranno essere inviati entro 10 giorni prima della data di scadenza per la presentazione delle domande di sostegno.

Bando ottobre 2023 - azione B

Bando maggio 2023 - azione B

Bando ed allegati - DRD n. 272 del 26.05.2023 (pdf 3.7 Mb)

DRD 495 del 28.08.23 - proroga dei termini

Allegati in formato editabile (zip 2.2 Mb)

chiuso 25 settembre 2023 - ore 16.00

Documentazione accessoria

checklist biosicurezza (xslx 17 Kb)

Bando luglio 2022

applicativi e manuali delle tipologie 4.1.1.A e 4.1.1.B

A supporto delle attività di predisposizione della domanda di sostegno, si pubblicano gli applicativi e i manuali di seguito elencati:

- calcolo Produzione Standard - link CREA

- Tabelle

- prezzario di costi massimi di riferimento per macchine e attrezzature agricole

- calcolo spese tecniche

- criteri di selezione

Tutti gli altri applicativi sono stati inseriti nel BPOL

News

Bando agosto 2017

Bando settembre 2016