Le “Norme tecniche per la difesa ed il diserbo integrato delle colture” indicano i criteri d’intervento, le soluzioni agronomiche e le strategie da adottare per la difesa e il diserbo integrato delle infestanti, nell’ottica di un minor impatto verso l’uomo e l’ambiente, consentendo di ottenere, al contempo, produzioni economicamente sostenibili.
Le Norme Tecniche sono predisposte e aggiornate periodicamente dalla UOD 500721 in conformità alle “Linee guida nazionali per la produzione integrata delle colture/ difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti” approvate dall’Organismo Tecnico Scientifico - Gruppo Difesa Integrata, istituito presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con DM n. 4890 del 8.5.2014.
Le “Norme tecniche per la difesa ed il diserbo integrato delle colture” sono parte integrante e sostanziale dei disciplinari di produzione integrata della Regione per quanto riguarda la difesa e il diserbo integrato delle colture.
In caso di situazioni fitosanitarie eccezionali che richiedono l’impiego di prodotti fitosanitari non previsti nelle schede di coltura, possono essere concesse deroghe di carattere aziendale o, se la problematica coinvolge ampi territori, di valenza territoriale.
Le deroghe possono essere concesse solo su situazioni accertate e mai in modo preventivo rispetto al manifestarsi della problematica fitosanitaria.
La richiesta di deroga deve essere indirizzata all’UOD 50 07 21 Ufficio Centrale Fitosanitario, all’indirizzo pec: uod.500721@pec.regione.campania.it.
Le deroghe hanno validità temporanea limitata alla campagna agraria in corso.
Norme tecniche per la difesa ed il diserbo integrato delle colture (versione marzo 2023)
Decreto n. 22 del 02.03.2023 (pdf 2.9 Mb)
DRD n. 74 del 12 maggio 2023 - Aggiornamento delle Norme tecniche (pdf 147 Kb)
DRD n. 89 del 25 maggio 2023 - Nuovo aggiornamento delle Norme tecniche (pdf 154 Kb)
DEROGHE TERRITORIALI
deroga territoriale cyantranilprole su fragola - dal 23 febbraio al 31 maggio 2023
Deroga territoriale per l’utilizzo della s.a. bifenox per il diserbo post-emergenza di infestanti dicotiledoni su pomodoro, aglio, cipolla e prezzemolo - dal 23 febbraio al 22 giugno 2023
Deroga territoriale per l’utilizzo della s.a. Metamitron per il diserbo in pre-emergenza di bietola da foglie e da coste - dal 1 marzo al 28 giugno 2023
Deroga territoriale per l’utilizzo della s.a. propizamide per il diserbo in pre-emergenza di baby leaf di lattuga, cicorino, dolcetta in pieno campo e serra - dal 28 marzo al 25 luglio 2023
Deroga territoriale per l’utilizzo della miscela di s.a. pendimetalin+clomazone per il diserbo pre-emergenza/trapianto di infestanti graminacee e dicotiledoni su prezzemolo e sedano - dal 15 aprile al 12 agosto 2023
Deroga territoriale per l’utilizzo della s.a. acetamiprid per il controllo di Cimice asiatica (H. halys) su nocciolo - dal 18 aprile al 15 agosto 2023
Deroga territoriale per l’utilizzo della s.a. Napropamide per il diserbo in pre-semina di rucola, dolcetta, basilico e cavolo nero per il controllo di infestanti graminacee e dicotiledoni - dal 23 giugno al 20 ottobre 2023
Deroga territoriale per l’utilizzo della s.a. acequinocyl per il controllo di acari (Panonychus ulmi, Tetranychus urticae) su limone - dal 10 luglio al 6 novembre 2023
Deroga territoriale per il numero di trattamenti per il controllo della peronospora su vite
Deroga territoriale per l’utilizzo della s.a. Metamitron per il diserbo in pre-emergenza di spinacio - dal 1 agosto al 28 novembre 2023
Deroga territoriale per l’utilizzo della s.a. sulfoxaflor per il controllo di Cocciniglia rossa forte (Aonidiella aurantii) e Cotonello degli agrumi (Planococcus citri) su agrumi- dal 23 giugno al 20 ottobre 2023