Servizio Fitosanitario Regionale

Disciplinari di difesa integrata


trappola a feromoni

Norme tecniche per la difesa ed il diserbo integrato delle colture

Le “Norme tecniche per la difesa ed il diserbo integrato delle colture” indicano i criteri d’intervento, le soluzioni agronomiche e le strategie da adottare per la difesa e il diserbo integrato delle infestanti, nell’ottica di un minor impatto verso l’uomo e l’ambiente, consentendo di ottenere, al contempo, produzioni economicamente sostenibili.

Le Norme Tecniche sono predisposte e aggiornate periodicamente dalla UOD 500721 in conformità alle “Linee guida nazionali per la produzione integrata delle colture/ difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti” approvate dall’Organismo Tecnico Scientifico - Gruppo Difesa Integrata, istituito presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con DM n. 4890 del 8.5.2014.

Le “Norme tecniche per la difesa ed il diserbo integrato delle colture” sono parte integrante e sostanziale dei disciplinari di produzione integrata della Regione per quanto riguarda la difesa e il diserbo integrato delle colture.

Rilascio di deroghe a carattere aziendale o territoriale

In caso di situazioni fitosanitarie eccezionali  che richiedono  l’impiego di prodotti fitosanitari non previsti nelle schede di coltura, possono essere concesse deroghe di carattere aziendale o, se la problematica coinvolge ampi territori, di valenza territoriale.

Le deroghe possono essere concesse solo su situazioni accertate e mai in modo preventivo rispetto al manifestarsi della problematica fitosanitaria.

La richiesta di deroga deve essere indirizzata all’UOD 50 07 21 Ufficio Centrale Fitosanitario, all’indirizzo pec: uod.500721@pec.regione.campania.it.

Le deroghe hanno validità temporanea limitata alla campagna agraria in corso.

Documentazione

Norme tecniche per la difesa ed il diserbo integrato delle colture (versione marzo 2024)

Decreto n. 38 del 13.03.2024 (pdf 2.8 Mb)

Decreto n. 70 del 13.05.2024 - aggiornamento delle norme tecniche (pdf 162 Kb)

DEROGHE TERRITORIALI

Deroga territoriale per l’utilizzo della s.a. Napropamide per il diserbo in pre – semina di broccoletti di rapa, cime di rapa, friarielli, Brassica juncea, cavolo verza, cavolo di Bruxelles, ravanello, rucola, crescione, valerianella e basilico per il controllo di infestanti mono e dicotiledoni

Deroga territoriale per l’utilizzo della s.a. Bifenazate su fragola in pieno campo e in serra per il controllo del Ragnetto rosso (T.urticae) - dal 27 febbraio al 25 giugno 2024

Deroga territoriale per l’utilizzo della s.a. Metamitron per il diserbo in pre–emergenza di bietola da foglia per il controllo di infestanti dicotiledoni - 8 marzo - 5 luglio 2024

Deroga territoriale per l’utilizzo della s.a. sulfoxaflor su susino, ciliegio, melo e pesco per il controllo degli afidi (fino al 28 giugno 2024)

Deroga territoriale per l’utilizzo della s.a. Cyantraniliprole su fragola in serra per il controllo della Frankliniella occidentalis e Drosophila suzukii (fino al 15 giugno 2024)

Deroga territoriale per l’utilizzo della s.a. Cyantraniliprole su pomodoro in pieno campo per il controllo degli Elateridi (Agriotes spp) - fino al 30 giugno 2024

Deroga territoriale per l’utilizzo della s.a. propizamide per il diserbo di baby leaf di lattuga, cicorino, dolcetta in pieno campo e serra in pre-semina o in post-semina prima dell'emergenza della coltura (dal 17 maggio al 13 settembre 2024)

Deroga territoriale per l’utilizzo delle s.a. acetamiprid per il controllo di Cimice asiatica (H. halys) su nocciolo (termine 19 agosto 2024)