Foreste

Monteforte Irpino (AV) - i pioppi di via Nazionale (II)

Comune: Monteforte Irpino (AV), Via Nazionale 13

Coord GPS: 40.902709, 14.742048

Altitudine: 414

Specie: Populus nigra (pioppo nero - insieme omogeneo)

Circ. fusto: 397 cm (media)

Altezza: 19 m (media)

Età presunta: più di 100 anni

Questo gruppo di alberi non è altro che una traccia di un antico viale di pioppi che costeggiava la strada provinciale, che da Monteforte Irpino attraversava Mercogliano fino a raggiungere il comune di Avellino, dove i pioppi sono stati, in quest'ultimo comune, sostituiti con i platani. Di questo filare restano, due gruppi di alberi di 4 m di circonferenza circa, un singolo albero di dimensioni prossime ai 4 m di circ., e da altri 9 piccoli gruppi, costituiti da piante leggermente più piccole. Sono ravvisabili, sulla strada provinciale del comune, lunga 8 km. Le piante considerate e schedate sono quelle più grandi e per questo più rappresentative di quello che fu il viale; mentre le altre più piccole, in media 340 cm di circonferenza, vivono nelle stesse condizioni di quelle schedate e subiscono la stessa tipologia di gestione per questo non sono state sottoposte a schedatura. Nel periodo del decennio francese l'Intendente di Avellino Colonnello Giacomo Mazas, emise un avviso, in data 18 dicembre 1812 nel quale si faceva obbligo ai sindaci dei comuni situati sul cammino della Strada Regia di piantare una serie alberi lungo i cigli della strada consolare che toccava i comuni di Monteforte, Mercogliano, Avellino, Montefredane, Pratola Serra, ecc. Così la descrizione dello scrittore inglese Henry Swinburne che descriveva agli inizi dell'800 un viale alberato che conduceva ad Avellino città “…superata Monteforte, un viale lungo un miglio, ci condusse alle porte di Avellino. I 4 alberi sono dei pioppi, notevoli per altezza e grandezza, oltre che per la compattezza del fogliame...”, sono da considerare monumentali per le dimensioni raggiunte e per l'età.