Tali azioni sono svolte o direttamente dall'Unità Operativa Dirigenziale (U.O.D.) Foreste Ufficio Centrale Foreste e Caccia, o con il coinvolgimento delle U.O.D. Servizi Territoriali Provinciali di competenza, di cui la stessa U.O.D. Ufficio Centrale Foreste e Caccia. Quest’ultimo svolge una attività di coordinamento ed indirizzo ed esercita un controllo su alcune delle attività svolte (Vivai e Foreste Demaniali). Ciò discende, nel caso dei vivai, foreste demaniali e dei tratturi direttamente dalla L.R. n°11/96, che si occupa di Economia, Bonifica Montana e Difesa del Suolo.
Questo servizio di coordinamento, indirizzo, controllo e spesa ad appannaggio dell'U.O.D. Foreste, si esercita in virtù della suddetta legge regionale, anche sugli Enti Delegati (EE.DD.), che curano l'attuazione di alcune misure in materia di bonifica montana, difesa del suolo, tutela e valorizzazione delle foreste e di prevenzione da incendi, permettendo tra l'altro l'occupazione e l'utilizzo di circa 5.000 operai idraulico-forestali, curando anche il contenzioso relativo alle materie di bonifica montana e contrattualistica con l'utenza Pubblica (Comunità Montane, Province, U.O.D. Servizi Territoriali Provinciali, ecc.) e con i privati cittadini.
Caccia: gestione della mobilità via WEB
[17.07.23] Avviata la riorganizzazione dei vivai forestali demaniali regionali
[03.04.23] Online il secondo volume degli "Alberi monumentali della regione Campania"
[13.03.23] Avellino 21 marzo, convegno "Tutela e valorizzazione del patrimonio forestale campano"
[03.03.23] Istituzione del Tavolo regionale per la tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio forestale
[15.02.23] Napoli, 21 febbraio: Convegno sulle Misure forestali del PSR
[17.01.23] Vivai forestali regionali: elenco delle specie disponibili per la distribuzione