Servizio di Consulenza all'Irrigazione

irrigazione

L'acqua è per l'agricoltura un fattore determinante della produzione sia in aree siccitose che in presenza di precipitazioni distribuite in maniera non uniforme durante l'anno, come accade nei climi mediterranei. Spesso, anche in presenza di terreni fertili, concimi e sementi appropriate, la scarsità o la mancanza di acqua possono inficiare notevolmente la resa delle colture.

L'agricoltura è il settore economico che utilizza maggiormente le risorse idriche: si stima che, nelle regioni dell'Italia meridionale, su 10 litri di acqua disponibile, superficiale e sotterranea, circa 6 litri sono destinati all'irrigazione dei campi.

Il quadro normativo comunitario, nazionale e regionale ha chiaramente indicato la strada futura per l'utilizzo dell'acqua: il risparmio, la disponibilità e l'accessibilità per i diversi utilizzatori, la tutela da fonti inquinanti.

Una piena applicazione dalla Direttiva Quadro in materia di Acque dell'Unione Europea (2000/60/CE) non può prescindere da un corretto utilizzo dell'acqua in agricoltura.

Questo richiede che le istituzioni e gli imprenditori agricoli si facciano caricano di una consapevolezza maggiore verso questa fondamentale risorsa.

In generale, i consumi d'acqua delle colture dipendono sostanzialmente da tre elementi:

  • Le condizioni climatiche, individuate da variabili come l'irraggiamento solare, la temperatura e l'umidità dell'aria, la ventosità;
  • Il grado di sviluppo della coltura e di copertura del suolo;
  • l'evoluzione dinamica del tenore di umidità del suolo.

Una diffusa metodologia per valutare i fabbisogni irrigui massimi delle colture si basa sul calcolo del prodotto fra l'evapotraspirazione di riferimento ETo, che dipende dalle condizioni climatiche, e di un coefficiente colturale kc che rappresenta una misura dello sviluppo vegetativo di una specifica coltura nelle diverse fasi fenologiche.

Tuttavia, l'osservazione da satellite consente il monitoraggio dello sviluppo delle coperture vegetali, con grande dettaglio e precisione. Da oltre tre decenni, la superficie della Terra viene ripetutamente fotografata dallo spazio, grazie a satelliti artificiali dotati di “occhi” particolarmente potenti, in grado di eseguire un continuo monitoraggio dell'ambiente (acqua, suolo, atmosfera).

L'evoluzione tecnologica di questi sensori consente oggi di rilevare dettagli di dimensione inferiore ad 1 metro da un'altezza di oltre 700 km, utilizzando non soltanto il campo del visibile, ma anche l'infrarosso. Queste caratteristiche tecniche consentono di poter valutare lo sviluppo vegetativo delle colture, e quindi il valore del kc parcella per parcella.

La piattaforma di consulenza irrigua aziendale, già utilizzata per il servizio analogo realizzato nel 2018 e 2019, fornisce:

  1. MAPPE GIORNALIERE DI EVAPOTRASPIRAZIONE DELLE COLTURE: saranno fornite serie temporali di mappe giornaliere di evapotraspirazione delle colture, sia il valore massimo ETc, utilizzato per il calcolo del fabbisogno irriguo, che quello effettivo (ETa) a fine stagione; verranno forniti inoltre i valori cumulati, gli andamenti temporali comprendenti serie storiche e previsione fino a 3 giorni oltre quello corrente;
  2. MAPPE E VALORI DI FABBISOGNO IRRIGUO: serie temporali di Mappe e valori giornalieri medi sul campo, valori cumulati e andamenti temporali comprendenti serie storiche, fabbisogno irriguo corrente e previsioni fino a 3 giorni oltre quello corrente;
  3. TEMPERATURA E PROBABILITÀ DI PIOGGIA: valori cumulati e andamenti temporali comprendenti serie storiche, valori giornalieri e previsioni fino a 3 giorni oltre quello corrente (rispetto ai 2 giorni richiesti da capitolato) della: i) temperatura massima giornaliera, ii) temperatura minima giornaliera, iii) temperatura media giornaliera, iv) pioggia prevista e relativa probabilità;
  4. MAPPE DI INDICE DI VEGETAZIONE e altri parametri biofisici (Indice di area fogliare, LAI; Indice di vigore della vegetazione; Copertura del suolo, FCV; NDMI - Normalised Difference Moisture Index; STR -Shortwave Transformed Reflectance).

PRCFI