Informazioni utili per la raccolta di funghi epigei spontanei commestibili in Campania
Chiunque, con età minima di 14 anni e residente in uno dei comuni della Campania ricadenti nell'ambito territoriale delle ex Province, è interessato alla raccolta di funghi epigei, freschi, commestibili può, in qualunque periodo dell'anno,
presentare una richiesta in carta semplice, a mano, via posta, via fax o via posta elettronica certificata (p.e.c.), a seconda della propria residenza anagrafica, alla Regione Campania Unità Operativa Dirigenziale – Servizio Territoriale
Provinciale (U.O.D. – S.T.P.). Per i comuni non ricadenti negli ambiti territoriali delle U.O.D.-S.T.P. le richieste di colloquio dovranno essere presentate presso le Comunità Montane competenti territorialmente.
Elenco dei Comuni ricadenti nelle competenze delle U.O.D.-S.T.P.
1. AVELLINO - Comuni ricadenti nell'ambito territoriale della U.O.D. 10 - S.T.P.
Aiello del Sabato - Altavilla Irpina – Ariano Irpino – Atripalda – Bonito – Candida - Capriglia Irpina – Cesinali - Chianche – Contrada – Domicella – Fontanarosa – Forino – Gesualdo – Grottaminarda –Grottolella - Lapio
– Luogosano – Manocalzati – Marzano di Nola – Melito Irpino – Mirabella Eclano – Montefalcione – Montefredane – Montemiletto - Pago del Vallo di Lauro – Parolise – Paternopoli – Petruro Irpino – Pietradefusi – Prata
di Principato Ultra – Pratola Serra – Roccabascerana – San Michele di Serino – San Potito Ultra – Sant'Angelo all'Esca – Sperone – Sturno – Taurasi – Torre Le Nocelle – Tufo – Venticano – Villamaina.
2. BENEVENTO - Comuni ricadenti nell'ambito territoriale della U.O.D. 11 - S.T.P.
Airola – Amorosi – Apollosa – Arpaise – Benevento – Calvi – Campoli del Monte Taburno – Casalduni – Castepoto – Castelvenere – Ceppaloni – Dugenta – Durazzano – Foglianise – Fragneto Monforte – Fragneto l'Abate – Limatola
– Melizzano – Montesarchio – Paduli – Pago Veiano – Paupisi – Pesco Sannita – Pietrelcina – Ponte – Puglianello – San Giorgio del Sannio – San Leucio del Sannio – San Lorenzo Maggiore – San Martino Sannita – San Nazzaro
– San Nicola Manfredi – Sant'Angelo a Cupolo – Sant'Arcangelo Trimonte – Telese Terme – Torrecuso.
3. CASERTA - Comuni ricadenti nell'ambito territoriale della U.O.D. 12 - S.T.P.
Arienzo - Aversa - Bellona - Caianello - Cancello ed Arnone - Capodrise - Capua – Carinaro - Carinola - Casagiove - Casal di Principe - Casaluce - Casapesenna – Casapulla – Caserta - Castel Campagnano - Castel Morrone -
Castel Volturno – Cellole - Cervino - Cesa - Curti - Falciano del Massico - Francolise - Frignano - Grazzanise - Gricignano d'Aversa – Lusciano - Macerata Campania - Maddaloni Marcianise - Mondragone - Orta di Atella
- Parete - Pastorano - Pietravairano - Pignataro Maggiore - Portico di Caserta - Recale - Ruviano - S. Cipriano d'Aversa - S. Felice a Cancello - S. Marcellino - S. Marco Evangelista - S. Nicola la Strada - S. Prisco
- S. Maria a Vico - S. Maria Capua Vetere - S. Maria la Fossa - S. Tammaro - Sant'Arpino - Sessa Aurunca – Sparanise – Succivo – Teverola – Trentola Ducenta – Vairano Patenora - Valle di Maddaloni - Villa di Briano
- Villa Literno – Vitulazio.
4. NAPOLI - Comuni ricadenti nell'ambito territoriale della U.O.D. 13 - S.T.P.
Acerra – Afragola – Anacapri – Arzano – Bacoli – Barano d'Ischia – Boscoreale – Boscotrecase – Brusciano – Caivano – Calvizzano – Camposano – Capri – Carbonara di Nola – Cardito - Casalnuovo di Napoli - Casamarciano – Casamicciola
Terme – Casandrino – Casavatore – Casola di Napoli – Casoria – Castellammare di Stabia – Castello di Cisterna – Cercola – Cicciano – Cimitile – Comiziano – Crispano - Ercolano – Forio – Frattamaggiore – Frattaminore
– Giugliano in Campania – Gragnano – Grumo Nevano - Ischia – Lacco Ameno – Liveri – Marano di Napoli – Mariglianella - Marigliano – Massa Lubrense - Massa di Somma – Melito di Napoli – Meta – Monte di Procida – Mugnano
di Napoli - Napoli – Nola – Ottaviano – Palma Campania – Piano di Sorrento – Poggiomarino – Pollena Trocchia – Pomigliano d'Arco – Pompei – Portici – Pozzuoli - Procida – Qualiano – Quarto – San Gennaro Vesuviano -
San Giorgio a Cremano – San Giuseppe Vesuviano – San Paolo Bel Sito – San Sebastiano al Vesuvio - San Vitaliano – Sant'Agnello – Sant'Anastasia - Sant'Antimo – Sant'Antonio Abate – Santa Maria la Carità – Saviano -
Scisciano – Serrara Fontana – Somma Vesuviana – Sorrento - Striano – Terzigno – Torre Annunziata - Torre del Greco – Trecase – Tufino – Vico Equense – Villaricca – Volla.
5. SALERNO - Comuni ricadenti nell'ambito territoriale della U.O.D. 14 - S.T.P.
Agropoli – Angri – Battipaglia – Bellizzi – Castel San Giorgio – Cava de' Tirreni – Eboli – Nocera Inferiore – Nocera Superiore – Pagani – Pontecagnano Faiano – Roccapiemonte – Salerno – San Valentino Torio – San Marzano
sul Sarno – Sarno – Scafati.
Autorizzazione alla raccolta per i residenti - modello 01
L'autorizzazione alla raccolta (vedi modulistica allegata) è rilasciata previo superamento di un colloquio abilitativo, svolto presso l'U.O.D.–S.T.P. territorialmente competente, inteso ad accertare la conoscenza delle specie e varietà
di funghi, degli elementi basilari di biologia ed ecologia degli stessi, delle modalità di ricerca, raccolta e commercializzazione previste dalle norme in vigore, nonché di nozioni generali di micologia e selvicoltura.
I micologi, in possesso dell'attestato rilasciato ai sensi del Decreto del Ministero della Sanità n° 686 del 29/11/1996 e iscritti nel registro dei micologi istituito presso l'Ass. Regionale alla Sanità, possono, previa presentazione di
opportuna richiesta (vedi modulistica allegata), ottenere il tesserino senza sostenere il colloquio abilitativo.
Documenti da consegnare per il rilascio - modello 03
Il tesserino di idoneità alla ricerca e raccolta dei funghi ha validità sull'intero territorio regionale.
Il richiedente, a seguito del superamento del colloquio abilitativo, deve consegnare alla U.O.D.-S.T.P.:
- n. 2 foto formato tessera;
- fotocopia documento identità;
- marca da bollo da Euro 16,00;
- fotocopia del codice fiscale;
- attestazione del versamento della tassa di concessione di Euro 30,00 sul Portale dei Pagamenti della Regione Campania – PagoPA, oppure sul conto corrente postale n. 21965181, intestato a "Regione Campania – Servizio Tesoreria Napoli", indicando nella causale: "Rilascio tesserino per la raccolta dei funghi – codice tariffa 1158" (inserire sempre il codice tariffa).
Tesserino Altra Regione - modello 04
Importante - questo tesserino è destinato solo a cercatori in possesso di tesserino che hanno cambiato residenza da altra Regione alla Regione Campania.
Validità e vidimazione annuale
L'autorizzazione è personale e non cedibile, ha validità quinquennale, consente di esercitare la raccolta su tutto il territorio regionale, e va convalidata annualmente previo versamento del contributo annuale di € 30,00 sul Portale dei Pagamenti della Regione Campania – PagoPA, oppure sul conto corrente postale n. 21965181, intestato a "Regione Campania – Servizio Tesoreria Napoli", indicando nella causale: "Rinnovo tesserino funghi Anno ____ Cod. 1159 (inserire sempre il codice tariffa).
Il versamento va effettuato entro il mese successivo alla data di rilascio a cui si riferisce. La mancata vidimazione annuale del tesserino determina la cessazione della validità del tesserino stesso, con conseguente inidoneità del titolare
alla raccolta dei funghi per quell'anno. Il mancato pagamento entro il termine previsto (entro un mese successivo alla data del rilascio) determina un versamento aggiuntivo di € 1,50 per ogni mese trascorso.
Allo scadere del quinto anno il tesserino va rinnovato (vedi modello 08).
Permessi occasionali - modello 05
Chi proviene da altra Regione, ed è in possesso di tesserino di raccolta, può richiedere (vedi modulistica allegata) dei permessi occasionali che gli consentano di esercitare la raccolta sul territorio della U.O.D.-S.T.P. competente, previa
presentazione di domanda e versamento di un contributo giornaliero di € 10,00 sul Portale dei Pagamenti della Regione Campania – PagoPA, oppure sul conto corrente postale n. 21965181, intestato a "Regione Campania – Servizio Tesoreria Napoli", indicando nella causale: "Permesso occasionale funghi - Cod. 1158 (inserire sempre il codice tariffa). Alla richiesta vanno allegati, inoltre:
- Fotocopia di valido documento d'identità;
- Fotocopia del tesserino raccolta funghi in corso di validità.
La richiesta va effettuata almeno 15 giorni prima del rilascio dell'autorizzazione
Permessi speciali - modello 06
In occasione di convegni, manifestazioni, eventi che abbiano per argomento i funghi o per studi specialistici, è possibile usufruire di permessi speciali legati alla realizzazione di mostre o di raccolte di studio facendo opportuna richiesta
alla U.O.D.-S.T.P. territorialmente competente. La richiesta (vedi modulistica allegata) va presentata da un micologo in possesso dell'attestato rilasciato ai sensi del Decreto del Ministero della Sanità n° 686 del 29/11/1996 e iscritti
nel registro dei micologi istituito presso l'Ass. Regionale alla Sanità (vedi modulistica allegata).
Danneggiamento o smarrimento del tesserino - modello 06
In caso di danneggiamento o smarrimento del tesserino è possibile richiedere un duplicato (vedi modulistica allegata) previa consegna del tesserino danneggiato o di copia della denuncia di smarrimento.
Doppio o errato pagamento - modello 07
Nei casi in cui si verifica un uso errato dei codici di pagamento o si effettua un doppio pagamento per lo stesso anno di ricerca si può richiedere il rimborso utilizzando l'apposita modulistica (mod. 07).