Chiunque, con età minima di 14 anni e residente in uno dei comuni della Campania ricadenti nell'ambito territoriale delle ex Province, è interessato alla raccolta di funghi epigei, freschi, commestibili può, in qualunque periodo dell'anno, presentare una richiesta in carta semplice, a mano, via posta, via fax o via posta elettronica certificata (p.e.c.), a seconda della propria residenza anagrafica, alla Regione Campania Unità Operativa Dirigenziale – Servizio Territoriale Provinciale (U.O.D. – S.T.P.). Per i comuni non ricadenti negli ambiti territoriali delle U.O.D.-S.T.P. le richieste di colloquio dovranno essere presentate presso le Comunità Montane competenti territorialmente.
Elenco dei Comuni ricadenti nelle competenze delle U.O.D.-S.T.P.
L'autorizzazione alla raccolta (vedi modulistica allegata) è rilasciata previo superamento di un colloquio abilitativo, svolto presso l'U.O.D.–S.T.P. territorialmente competente, inteso ad accertare la conoscenza delle specie e varietà di funghi, degli elementi basilari di biologia ed ecologia degli stessi, delle modalità di ricerca, raccolta e commercializzazione previste dalle norme in vigore, nonché di nozioni generali di micologia e selvicoltura.
I micologi, in possesso dell'attestato rilasciato ai sensi del Decreto del Ministero della Sanità n° 686 del 29/11/1996 e iscritti nel registro dei micologi istituito presso l'Ass. Regionale alla Sanità, possono, previa presentazione di opportuna richiesta (vedi modulistica allegata), ottenere il tesserino senza sostenere il colloquio abilitativo.
Il tesserino di idoneità alla ricerca e raccolta dei funghi ha validità sull'intero territorio regionale.
Il richiedente, a seguito del superamento del colloquio abilitativo, deve consegnare alla U.O.D.-S.T.P.:
Importante - questo tesserino è destinato solo a cercatori in possesso di tesserino che hanno cambiato residenza da altra Regione alla Regione Campania.
L'autorizzazione è personale e non cedibile, ha validità quinquennale, consente di esercitare la raccolta su tutto il territorio regionale, e va convalidata annualmente previo versamento del contributo annuale di € 30,00 sul Portale dei Pagamenti della Regione Campania – PagoPA - codice tariffa 1159.
Il versamento va effettuato entro il mese successivo alla data di rilascio a cui si riferisce. La mancata vidimazione annuale del tesserino determina la cessazione della validità del tesserino stesso, con conseguente inidoneità del titolare alla raccolta dei funghi per quell'anno. Il mancato pagamento entro il termine previsto (entro un mese successivo alla data del rilascio) determina un versamento aggiuntivo di € 1,50 per ogni mese trascorso.
Allo scadere del quinto anno il tesserino va rinnovato (vedi modello 08).
Chi proviene da altra Regione, ed è in possesso di tesserino di raccolta, può richiedere (vedi modulistica allegata) dei permessi occasionali che gli consentano di esercitare la raccolta sul territorio della U.O.D.-S.T.P. competente, previa presentazione di domanda e versamento di un contributo giornaliero di € 10,00 sul Portale dei Pagamenti della Regione Campania – PagoPA - Codice tariffa 1158. Alla richiesta vanno allegati, inoltre:
La richiesta va effettuata almeno 15 giorni prima del rilascio dell'autorizzazione
In occasione di convegni, manifestazioni, eventi che abbiano per argomento i funghi o per studi specialistici, è possibile usufruire di permessi speciali legati alla realizzazione di mostre o di raccolte di studio facendo opportuna richiesta alla U.O.D.-S.T.P. territorialmente competente. La richiesta (vedi modulistica allegata) va presentata da un micologo in possesso dell'attestato rilasciato ai sensi del Decreto del Ministero della Sanità n° 686 del 29/11/1996 e iscritti nel registro dei micologi istituito presso l'Ass. Regionale alla Sanità (vedi modulistica allegata).
In caso di danneggiamento o smarrimento del tesserino è possibile richiedere un duplicato (vedi modulistica allegata) previa consegna del tesserino danneggiato o di copia della denuncia di smarrimento.
Nei casi in cui si verifica un uso errato dei codici di pagamento o si effettua un doppio pagamento per lo stesso anno di ricerca si può richiedere il rimborso utilizzando l'apposita modulistica (mod. 07).
PROV. | COMPARTO | AUTORIZ.NI RILASCIATE | TESSERINI RINNOVATI | TESSERINI VALIDATI | TESSERINI DUPLICATI | PERMESSI GG. FUNGHI | COLLOQUI ESAMI | TESSERINI AL 2020 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
AVELLINO | FUNGHI | 35 | 26 | 78 | 0 | 0 | 2 | 1.206 |
TARTUFI | 83 | 81 | 234 | 0 | 0 | 6 | 820 | |
BENEVENTO | FUNGHI | 36 | 10 | 0 | 2 | 0 | 2 | 1.478 |
CASERTA | TARTUFI | 28 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 28 |
CASERTA | FUNGHI | 36 | 0 | 363 | 0 | 18 | 2 | 2.354 |
TARTUFI | 24 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 238 | |
NAPOLI | FUNGHI | 61 | 65 | 0 | 22 | 2 | 4 | 3.921 |
TARTUFI | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 50 | |
SALERNO | FUNGHI | 133 | 492 | 0 | 0 | 0 | 5 | 6.333 |
TARTUFI | 68 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 288 | |
FUNGHI | 301 | 593 | 441 | 24 | 20 | 15 | 15.292 | |
TARTUFI | 203 | 81 | 234 | 0 | 0 | 13 | 1.424 | |
TOTALE | 504 | 674 | 675 | 24 | 20 | 28 | 16.716 |
Rilascio del tesserino autorizzativo alla raccolta dei funghi epigei freschi e conservati
Convalida annuale del tesserino autorizzativo alla raccolta dei funghi epigei freschi e conservati
Sanzioni per violazioni alle disposizioni della L.R. 8/2007 in materia di funghi