Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura (FEAMPA)

FEAMPA - Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura

Programmazione 2021/2027


rete da pesca

Premessa

"Il FEAMPA 2021-2027 è finalizzato a dirigere in modo mirato i finanziamenti erogati dal bilancio dell’Unione Europea per sostenere la Politica Comune della Pesca (PCP), la politica marittima e gli impegni internazionali dell’UE, in particolare nel contesto dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

La programmazione 21-27 si inserisce in un contesto di cambiamento radicale per la pesca e l’acquacoltura e ha l’obiettivo di guidarne l’adattamento economico e sociale in un quadro di sostenibilità.

Il Programma Nazionale del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura 21- 27 (PN FEAMPA) si prefigge di contribuire in maniera sempre più determinante alla sostenibilità ambientale, alla conservazione delle risorse acquatiche ed al sostegno dei settori della Pesca e dell’Acquacoltura.

La strategia del PN FEAMPA affronterà tre sfide fondamentali per accompagnare l’evoluzione dei settori della Pesca e dell’Acquacoltura entro il 2030: transizione verde, transizione digitale e resilienza, alle quali si aggiunge l’intento di favorire trasversalmente i processi di innovazione.

Tale strategia si articola sulle quattro priorità previste dal Reg. (UE) 2021/1139 che si inquadrano nell’ambito dei più generali Obiettivi Strategici dei Fondi previsti dal Reg. (UE) 2021/1060 ed in particolare nell’ambito dell’Obiettivo Strategico 2 - Un’Europa più verde e a basse emissioni di carbonio e dell’Obiettivo strategico 5 - Un'Europa più vicina ai cittadini: sviluppo sostenibile e integrato delle aree urbane, rurali e costiere mediante iniziative locali."

Interventi attivati

Obiettivo specifico 1.1: rafforzare le attività di pesca sostenibili dal punto di vista economico, sociale ed ambientale

Azione 1 - Intervento 111102 - Azione volta ad incrementare la competitività delle imprese di PPC in mare e quelle delle acque interne e a migliorare le condizioni reddituali degli addetti

Azione 3 - intervento 111302 - Investimenti a bordo e nei porti per incrementare la qualità delle produzioni e migliorare le condizioni di sbarco delle catture indesiderate nonché di promuovere migliori condizioni di lavoro, salute e sicurezza degli operatori

Azione 4 - intervento 111402 - Azioni finalizzate ad incrementare l'innovazione di processo e di prodotto nelle attività di pesca ed a promuovere la resilienza e le capacità imprenditoriali degli operatori del settore

Vai alla pagina obiettivo 1.1

Obiettivo specifico 1.2: Aumentare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di CO2 attraverso la sostituzione o l’ammodernamento dei motori dei pescherecci

Azione 1 - Intervento 112103 - Azione 1. Investimenti per migliorare l'efficienza energetica e la mitigazione degli impatti sui cambiamenti climatici

Vai alla pagina obiettivo 1.2

Obiettivo specifico 2.1: 9romuovere attività di acquacoltura sostenibile in particolare rafforzando la competitività della produzione e assicurando che le attività siano sostenibili sotto il profilo ambientale nel lungo termine

Azione 4 - Intervento 221402 - Azione 4 "Competitività e sicurezza dell'attività di acquacoltura"

Azione 5 - Intervento 221502 - Azione 5 "Resilienza, sviluppo e transizione ambientale, economica e sociale del settore acquacoltura"

Vai alla pagina obiettivo 2.1

Obiettivo specifico 2.2: promuovere la commercializzazione, la qualità e il valore aggiunto dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura, e la trasformazione di tali prodotti

Azione 2 - Intervento 222202 - Competitività e sicurezza delle attività di commercializzazione e trasformazione dei prodotti della pesca ed acquacoltura

Azione 4 - Intervento 222402 - Resilienza, stabilità, trasparenza ed equa concorrenza nei settori della commercializzazione e trasformazione e miglioramento dell’organizzazione di mercato dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura

Vai alla pagina obiettivo 2.2

News

Strategie di sviluppo locale

Tematiche collegate

MASAF - documentazione ufficiale FEAMPA

Condizioni abilitanti orizzontali - Punto di contatto FEAMPA

Le condizioni abilitanti orizzontali rappresentano le condizioni preliminari per l'attuazione efficace ed efficiente del Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027. Il loro soddisfacimento è finalizzato a garantire che l'attuazione dei programmi finanziati con fondi europei sia conforme al diritto dell'Unione.

Sul sito istituzionale del MASAF è stata aperta una pagina dedicata alla tematica in oggetto attraverso la quale è possibile inviare le segnalazioni in merito alla presunta violazione della Carta europea dei Diritti fondamentali nonché dei principi della Convenzione UNCRPD e ricevere ogni informazione utile al riguardo:
link alla pagina