Avellino
--
--
Responsabile tecnico scientifico
Albino MAGGIO
Sintesi del progetto
La Campania produce circa il 6% dell’olio extra vergine italiano, su una superficie di oltre 74 mila ettari di cui il 5% circa condotti con metodi di produzione biologica. Il valore complessivo della produzione campana (dati riferiti al 2020) supera i 100 milioni di euro. L’olivo è, inoltre, elemento costitutivo del paesaggio di molte aree regionali, contribuendo a definirne il valore estetico e, quindi, l’attrattività turistica. Per molti territori, inoltre, svolge un ruolo fondamentale nella tenuta dell’assetto idrogeologico e del contenimento dei fenomeni erosivi. Questi pochi elementi servono, da soli, a far emergere, da un lato, l’importanza strategica di questa coltura sotto il profilo socio-economico e, dall’altro, la necessità di mettere a punto strategie innovative e sostenibili per la gestione della filiera olivicolo-olearia. All’interno di questo scenario, il progetto ISOLA ha i seguenti obiettivi:
Partner del Progetto
Importo del Progetto
€ 269.952,25
Visite dimostrative e training
Calendario febbraio-marzo 2025 (pdf 167 Kb)
L'olivicoltura campana e la sfida dei cambiamenti climatici
Paestum, Cilento tastes 18 settembre 2024 ore 11.30
Programma (pdf 167 Kb)
chiuso 24 gennaio 2025
Avviso pubblico per la selezione di tre consulenti esterni
chiuso 17 giugno 2024 - ore 13.00