Menu

La risorsa genetica della vite in Campania

la copertina del volume

a cura di: AA.VV.

Anno di pubblicazione: 2001

File non disponibile

Un’altra pregevole pubblicazione, curata ed edita dalla Regione Campania - SeSIRCA, va ad arricchire il panorama del già cospicuo repertorio bibliografico sulla vite e sul vino in Campania. Una monografia pressoch� completa del vasto germoplasma viticolo autoctono, allestita con il determinante contributo scientifico del Dipartimento di Arboricoltura della Facoltà di Agraria di Portici, che dimostra l’importanza e la ricchezza delle risorse genetiche esistenti su tutto il territorio regionale. Uno studio che con rigore metodologico avvalora ancora di più l’origine antichissima dei vitigni locali e la loro assoluta ed ancora attuale validità enologica.

La pubblicazione raccoglie in buona parte i risultati del Programma sul riordino e la valorizzazione della piattaforma ampelografica della vite, cofinanziato dal MiPAF e dalla Regione Campania e che vede impegnati, oltre al SeSIRCA e al Dipartimento di Arboricoltura, anche il Dipartimento di Scienze dell’alimentazione della stessa Facoltà e gli STAPA-CePICA. Un lavoro egregio che consente finalmente una classificazione certa ed univoca dei tanti vitigni presenti in Campani (più di 100 varietà diverse), facendo così chiarezza sulle molte sinonimie e su un certo disordine ampelografico, attraverso la descrizione puntuale dei principali caratteri distintivi; molto bello e curato anche il repertorio fotografico. Gli studi sono ancora in corso e già è annunciata la pubblicazione di un altro lavoro altrettanto significativo sui vini campani.

Tale lavoro rappresenta un primo strumento di analisi e di supporto a quanti sono chiamati ad applicare le nuove norme contabili nella realtà lavorativa regionale. È doveroso, quindi, il ringraziamento a coloro che hanno collaborato e partecipato.