Anno di pubblicazione: 2003
Altre due pubblicazioni sulla vitivinicoltura campana prodotte di recente dall’Assessorato regionale all’Agricoltura che vanno ad integrare la già vasta collana editoriale della Regione Campania su tale comparto, composta da testi, brochure promozionali e monografie di elevato spessore culturale. Proprio quest’encomiabile e costante impegno editoriale per far conoscere il settore e i suoi più prestigiosi prodotti ad una platea la più vasta possibile è la più tangibile testimonianza dell’attenzione posta dall’Amministrazione regionale, attraverso soprattutto le sue strutture specialistiche, SeSIRCA ed ERSAC, per valorizzare e promuovere il grandissimo patrimonio vinicolo campano, oggi arricchitosi di altre due prestigiose docg: il Fiano e il Greco di Tufo.
Due nuove pubblicazioni, come al solito curatissime
nella veste grafica ed editoriale, essenziali nei testi, tra loro complementari.
Immagini ricercate, carta patinata, estrema attenzione agli aspetti culturali
e ai legami dei vini col territorio, connotano lo speciale della rivista Campania
Felix, il cui testo, curato da Carla Botta, punta soprattutto a disegnare possibili
itinerari enogastronomici e turistici. Efficace e puntuale la pubblicazione
dell’Edagricole, con schede monografiche dei principali vitigni autoctoni
e di tutti i vini doc e docg campani, che si è posta invece l’obiettivo
di compendiare in un libello di 32 pagine, dal formato pratico ed accattivante,
tutti gli aspetti strutturali del settore, con numerosissime informazioni anche
di tipo commerciale. Entrambe le opere, anche per la traduzione in inglese
dei principali testi, si offrono, in maniera moderna e flessibile, ad essere
impiegate sia presso la rete della ristorazione e dell’offerta turistica
regionale che presso le tantissime manifestazioni promozionali in Italia e
all’estero cui partecipa, a buon diritto, la Regione Campania.