psr logoProgramma di Sviluppo Rurale 2014-2020

banner del progetto

Progetto KasTrack
Capofila: Azienda agricola Franco Di Pippo


Roccamonfina (CE)

--

--

Tracciabilità delle cultivar di castagno mediante tecnologia KASP per il rilievo delle impronte genetiche

Responsabile tecnico scientifico

Angelina Nunziata

Sintesi del progetto

Il progetto operativo di innovazione (POI) per la cooperazione “KastTrack” è stato ideato per contribuire al superamento di alcune delle difficoltà del settore castanicolo attraverso l’innovazione e il trasferimento di conoscenze. Il presente POI parte dai risultati del precedente progetto “CASTARRAY - Studi preliminari di fattibilità per il trasferimento di competenze e di tecnologie innovative per l’identificazione di genotipi di castagno”, finanziato nell’ambito della Misura 16.1.1 Az. 1 PSR Campania 2014-2020 con Decreto di concessione n. 123 del 09.08.2018 sottoscritto in data 10.09.2018 (CUP: B21C18000220007) e propone il trasferimento di tecniche innovative per rispondere a problematiche specifiche del settore castanicolo legate alla identificazione varietale ed allo sviluppo del settore vivaistico. Attraverso il rilascio di strumenti informatici e di idonei protocolli si intende favorire l’adozione di un rapido ed economico sistema di riconoscimento varietale del materiale di propagazione e delle piante in coltivazione in tutte le stagioni ed in tutte le fasi fenologiche. A questo scopo sarà costruita una banca dati interattiva dove confluiranno le impronte genetiche rilevate e sarà fornita tutta la formazione necessaria ai laboratori interessati a fornire il servizio. Parallelamente, gli standard di riferimento per la lettura dei risultati, costituiti dalle principali e più note cultivar italiane di castagno, saranno raccolti in una collezione ex situ pubblicamente accessibile sia per i campionamenti sia per l’osservazione morfologica. Inoltre, saranno diffuse presso tutti i potenziali utenti finali (aziende agricole, vivaistiche, di trasformazione ed Enti pubblici) le conoscenze atte a promuovere l’uso efficace del servizio sviluppato, consentendo anche di cogliere importanti opportunità in materia di sostenibilità della castanicoltura legate alla diversificazione varietale ed alla tutela dell’agro-biodiversità. Saranno adottati protocolli innovativi e speditivi per l’accertamento varietale del materiale di propagazione da parte di vivaisti ed agricoltori impegnati nei nuovi impianti.

Partner del Progetto

  • Azienda agricola Franco Di Pippo - capofila
  • CREA - Centro di Ricerche Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura
  • CNR - Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR)
  • GeProTer società cooperativa
  • UNINA Center for Studies on Bioinspired Agro-enviromental Tecnology (BAT CENTER)
  • MANAGEMENT HOUSE ITALIA S.R.L.
  • Azienda Agricola Enzo Di Sarro
  • Azienda Agricola Convento dei Lattani
  • Azienda Agricola Emilio Fusco
  • De Nicola Società Agricola arl

Importo

€ 300.000,00

News ed eventi

--

Avvisi pubblici