Menu

Foto 1: Aphelenchoides - femmina intera

Foto 2: Aphelenchoides - maschio intero

Famiglia Aphelenchoididae

Aphelenchoides spp.

Anno 2014

A cura del Laboratorio Fitopatologico Regionale

Questo genere si comporta da endoparassita migratore, lo strato sottile di acqua lasciato sulla superficie degli steli e delle foglie dalle piogge autunnali o dalla rugiada mattutina consente al nematode di poter migrare ectoparassiticamente sulle piante e di penetrare in esse attraverso gli stomi. La moltiplicazione di tale nematode sembra essere contenuta dalle alte temperature estive e favorita da quelle relativamente basse dei mesi primaverili.

SINTOMI

Le piante presentano taglia ridotta, disseccamento fogliare ad andamento acropeto, necrosi internervale delle foglie e ridotte dimensioni dei fiori. Sulle fragole il nematode è ospite delle gemme di cui si nutre ectoparassiticamente, si porta sulle foglie nei mesi primaverili determinando: ritardo della ripresa vegetativa dopo il trapianto, eccessiva produzione di steli fogliari e di stoloni, scarsa fruttificazione, foglie piccole e deformate con bordo leggermente arrossato, aspetto cespuglioso delle piante per l'abbondante sviluppo di gemme laterali.

CAMPIONAMENTO

Essendo nematodi endoparassiti possono essere ricercati preferibilmente sul materiale vegetale, anche se possono essere presenti forme libere nel terreno circoscritto all'apparato radicale del vegetale.

CICLO

Questo genere di nematodi si riproduce sessualmente, presenta diverse generazioni all'anno in quanto il ciclo biologico si compie in circa due settimane. Gli stadi pre- adulti svernano nelle gemme dormienti, nei bulbi, semi e stoloni, sopravvivendo anche per tre anni.

SPECIE ED OSPITI

A. fragariae: attacca oltre la fragola, le specie appartenenti alla famiglia delle Giliacee e delle Iridacee, ecc..Nella fragola si diffonde dalla pianta madre alla pianta figlia attraverso lo stolone che si presenta con nodi ravvicinati e più corto del normale.

NORMATIVA FITOSANITARIA

nematodi da quarantena
Decreto legislativo 29/08/2005 n. 214

Allegato II Parte A Organismi nocivi di cui deve essere vietata l'introduzione e la diffusione in tutti gli stati membri se presenti su determinati vegetali o prodotti vegetali
Sezione I Organismi nocivi di cui non sia nota la presenza in alcuna parte del territorio comunitario, ma che rivestono importanza per tutta la comunità.

Insetti acari e nematodi in tutte le fasi del loro sviluppo
Specie Oggetto della contaminazione
Aphelenchoides besseyi Christie Sementi di Oryza spp.

Sezione II Organismi nocivi di cui sia nota la presenza in alcuna parte del territorio comunitario, ma che rivestono importanza per tutta la comunità.

Insetti acari e nematodi in tutte le fasi del loro sviluppo
Specie Oggetto della contaminazione
Aphelenchoides besseyi Christie Vegetali di Fragraria L. destinati alla piantaggione, ad eccezione delle sementi

Elenco delle specie di nematodi indicate nella lista A2 dell'EPPO

Lista A2 contiene parassiti e patogeni presenti in alcune località delle regioni EPPO e tra questi i seguenti nematodi:

DECRETO14/04/1997
Recepimento delle Direttive della Commissione n. 93/48/CEE, 93/64/CEE 93/79 CEE, relative alle norme tecniche sulla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e delle piante da frutto destinate alla produzione di frutto

Allegato II Requisiti per la commercializzazione dei materiali di moltiplicazione dei fruttiferi
Genere o specie Organismi nocivi
Fragraria X ananassa Aphelencoides spp
Ribes Aphelencoides spp.

Certificazione del materiale di propagazione

DM del Min.agr.e for. del 31 dicembre 1992
Norme tecniche per la produzione di materiale di propagazione vegetale di Fragola (Fragraria x Ananassa)
Tabella 3