Servizio Fitosanitario Regionale

Bactrocera dorsalis - mosca orientale della frutta



Bactrocera dorsalis, la mosca orientale della frutta, è una specie, altamente invasiva, di origine asiatica ed è diffusa in oltre 65 Paesi tra Asia, Africa e isole del Pacifico.

B. dorsalisè un insetto altamente polifago con oltre 300 specie ospiti, molte delle quali di elevato interesse agrario (drupacee, pomacee, agrumi e ortive). È in grado di compiere fino a dieci generazioni all’anno. Gli adulti sono presenti tutto l’anno ad eccezione dei mesi più freddi. Sverna da pupa nel terreno.

I danni che causa sui frutti sono provocati dalle punture di ovideposizione e dall’attività trofica delle larve, le quali si sviluppano in modo gregario nutrendosi della polpa della frutta, provocando il disfacimento e/o la cascola anticipata causando, quindi, un danno molto simile a quello delle altre mosche della frutta.

Le larve mature abbandonano i frutti attaccati per andare ad impuparsi nel terreno.

Per il suo monitoraggio sono utilizzate trappole con un attrattivo specifico per i maschi (metileugenolo) e trappole con attrattivi alimentari proteici in modo da attrarre anche le femmine.

Inoltre, come le altre mosche della frutta, gli adulti sono attratti moderatamente anche dalle trappole cromotropiche di colore giallo le quali vengono innescate con attrattivo.

B. dorsalispotrebbe adattarsi ai nostri ambienti caratterizzati da clima tipicamente mediterraneo; tuttavia, le temperature minime invernali potrebbero essere un fattore limitante alla sua diffusione.

A seguito di un intenso piano di indagine condotto nell’anno 2022, è stata evidenziata la presenza di alcuni adulti in trappole attrattive installate nel territorio campano. Si suppone che la specie possa essere arrivata in Campania attraverso frutti per consumo familiare nei bagagli a mano dei passeggeri.

Con i primi ritrovamenti in alcuni territori del napoletano sono state attivate tutta una serie di misure ufficiali sia al fine di conoscere la reale distribuzione sul territorio sia per l’eradicazione / contenimento (trattamenti insetticidi, raccolta frutta dalle piante dove erano posizionate trappole che avevano catturato, divieto movimentazione frutti dai siti dove erano posizionate trappole che avevano catturato).

Il Servizio fitosanitario della Campania ha provveduto a delimitare l’area interessata dall’infestazione e ha predisposto uno specifico Piano di Azione per B. dorsalis,

Nell’anno 2023 si è data piena attuazione allo specifico Piano di azione approvato con Delibera di giunta regionale n. 714 del 20 dicembre 2022 andando ad attuare nella loro completezza le misure fitosanitarie volte all’eradicazione, estendendo il divieto di movimentazione dei frutti di specie ospiti a tutta la zona infestata e ampliando la rete di trappole. Infatti sono state posizionate e controllate circa 6000 trappole; di queste, 2000 trappole per la cattura massale sono state impiegate attraverso un progetto territoriale finanziato nell’ambito della Legge regionale n.4/2002 e che ha visti coinvolti i comuni della Zona infestata.

Dalle indagini del 2023 è emersa una diminuzione del numero di catture di B. dorsalis rispetto all’anno precedente e per questo motivo è stato possibile, in base ai parametri previsti dal Piano di emergenza nazionale, diminuire l’estensione della Zona infestata e della Zona buffer (Decreto dirigenziale n.60 del 23 aprile 2024).

Per l’anno 2024 continueranno ad essere applicate le misure ufficiali previste dal Piano di azione (in fase di aggiornamento).


Areale di diffusione in Campania

Trattamenti fitosanitari

Approfondimenti

Modulistica

News

[03.05.24] Emergenza fitosanitaria Bactrocera dorsalis: aggiornamento delimitazione dell'area interessata dall'infezione

[30.10.23] Emergenza fitosanitaria Bactrocera dorsalis: azioni di contrasto

[05.04.23] Emergenza fitosanitaria "Bactrocera dorsalis": costituita l'Unità territoriale regionale

[16.03.23] Integrazione delle Procedure per il riconoscimento dei siti di produzione indenne ricadenti nella zona infestata da Bactrocera dorsalis

[25.01.23] Procedure per il riconoscimento dei siti di produzione indenne ricadenti nella zona infestata da Bactrocera dorsalis

[06.09.22] Mosca orientale della frutta, Assessore Caputo: riunita unità di crisi fitosanitaria regionale per fronteggiare l’emergenza - COMUNICATO STAMPA

[27.05.20] Conclusione del periodo di attuazione del Piano di azione per Bactrocera dorsalis

[05.08.19] Mosca orientale della frutta: revisione del Piano d’azione fitosanitario

[05.04.19] Bactrocera dorsalis: ratifica del Piano di sorveglianza, del Piano di emergenza e del Piano d'azione

[15.02.19] Mosca orientale della frutta: incontro tecnico-informativo

[19.01.19] Mosca orientale della frutta: visita tecnico-conoscitiva della Commissione Europea

[08.01.19] Insediamento del Gruppo di lavoro

[07.01.19] Seminario tecnico-informativo

[29.12.18] Mosca orientale della frutta: la Regione Campania riconosce lo stato di emergenza fitosanitaria

[21.12.18] Mosca orientale della frutta: riunione tecnico-informativa

[18.12.18] Rinvenuto il parassita "mosca orientale della frutta" a Palma Campania e Nocera Inferiore - Regione intensifica attivita' di controllo

Atti ufficiali