News 2024

Indennizzi Infezioni Peronospora maggio 2023- Disposizioni fitosanitarie

Avviso


peronospora su vite

L’erogazione degli aiuti compensativi destinati ad indennizzare le imprese per i danni causati da attacchi da peronospora (Plasmopara viticola) alle produzioni viticole nel corso della campagna 2023 a favore delle micro, piccole e medie imprese attive nella produzione di uva che a causa delle suddette infezioni abbiano subito danni superiori al 30 per cento della produzione lorda vendibile. è subordinata alle disposizioni applicative del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito dalla Legge 9 ottobre 2023, n. 136, coerentemente con il regolamento (UE) n. 2022/2472.

Tali disposizioni applicative sono state impartite con il DM 36012 del 24/01/2024.

Ai sensi del menzionato decreto ministeriale, le imprese vitivinicole ricomprese nei territori regionali delimitati dai Decreti ministeriali che hanno sancito il carattere di eccezionalità per i danni da eccezionale infezione di peronospora (Plasmopara viticola) a carico delle produzioni viticole verificatisi dal 1° maggio 2023 al 3 giugno 2023 (comunicato 29 marzo 2024 - comunicato 23 maggio 2024) e che hanno prodotto una domanda di aiuto all’AGEA secondo le istruzioni operative n. 30 dalla stessa emanate, per poter ricevere l’aiuto, tra l’altro, devono attenersi alle disposizioni amministrative nazionali di contenimento della peronospora emanate per la campagna 2024.

In ossequio al disposto del DM 36012/24 il Servizio Fitosanitario Centrale con l’Ordinanza n° 7  ad oggetto “Misure fitosanitarie d’emergenza per la prevenzione, il controllo e il contrasto della Plasmopara viticola, detta anche Peronospora della vite, nel territorio della Repubblica italiana” ha impartito le richiamate disposizioni per il contenimento della peronospora demandando ai servizi fitosanitari regionali  la definizione delle misure di emergenza che debbono consistere almeno nell’osservanza delle misure di intervento specifiche contenute nel disciplinare di difesa integrata adottato dalla regione. Con DRD n. 79 del 22/05/2024 e DRD n. 88 del 27/05/2024, il Servizio fitosanitario regionale ha stabilito tra l’altro, che nelle aree campane nelle quali è stata riconosciuta l’emergenza Plasmopara viticola le imprese viticole effettuano trattamenti chimici finalizzati al contenimento della stessa, integrandoli in una strategia di difesa complessiva della coltura che contempli, ove possibile, le tecniche a minore impatto ambientale. Pertanto, l’erogazione dell’aiuto compensativo destinato ad indennizzare le imprese che hanno avanzato istanza ad AGEA per i danni causati da attacchi da peronospora (Plasmopara viticola) alle produzioni viticole nel corso della campagna 2023 è subordinato, tra l’altro, al rispetto di quanto disposto con DRD 79/24 e smi.