Accertamento della capacità professionale nel settore agricolo


macchine agricole

In base al comma 1, articolo 1, del D.Lgs. 99/2004, per il riconoscimento della qualifica di IAP è necessaria la verifica del possesso in capo al richiedente di conoscenze e competenze professionali ai sensi dell'articolo 5 del regolamento (CE) n. 1257/1999 del 17 maggio 1999.

Il possesso del requisito di una sufficiente capacità professionale è presunto qualora l'interessato dimostri alternativamente:

  1. il possesso di un titolo di studio ad indirizzo agrario o forestale, scienze delle tecnologie alimentari, laurea in medicina veterinaria, scienze delle produzioni animali, lauree equipollenti e altri titoli;
  2. la frequenza con profitto, o l’impegno a frequentare, entro 12 mesi dalla data della decisione della concessione dell’aiuto, un corso di formazione in agricoltura della durata complessiva di 200 ore;
  3. l’aver esercitato l'attività agricola per almeno tre anni con la necessaria copertura previdenziale e assistenziale, in qualità di coadiuvante familiare o di lavoratore agricolo con almeno 150 giornate l'anno.

In mancanza delle condizioni sopra previste, l'interessato, per dimostrare il possesso di una sufficiente capacità professionale, deve sostenere un esame-colloquio dinanzi alla “Commissione Provinciale capacità professionale”, composta da funzionari regionali degli uffici dell’agricoltura competente per territorio e da rappresentanti delle Organizzazioni Professionali Agricole (art. 4, comma 5 delibera Consiglio Regionale n. 109/2 del 29.07.1988).

Pertanto, il conseguimento dell’attestazione della sufficiente capacità professionale rappresenta un elemento propedeutico ai fini del riconoscimento dello status di Imprenditore Agricolo Professionale (I.A.P.).

A far data dal 28/12/2023, la domanda di colloquio per il rilascio del suddetto attestato può essere trasmessa solo tramite procedura online disponibile al link: capacità professionale.

A chi rivolgersi

AVELLINO

UOD 50.07.22 - Strategia Agricola per le Aree a Bassa Densità Abitativa - Centro Direzionale Colline Liguorini – 83100 (AV)

Renato Pagliuca - Telefono: 0825765527- email: renato.pagliuca@regione.campania.it

BENEVENTO

UOD 50.07.23 - Giovani Agricoltori e Azioni di Contrasto allo Spopolamento nelle Zone Rurali - Piazza E.Gramazio (Santa Colomba) - 82100 (BN)

Daniele Nicastro - Telefono: 0824364368 - email: daniele.nicastro@regione.campania.it

CASERTA

UOD 50.07.24 - Zootecnia e Benessere Animale - Viale Carlo III, c/o ex CIAPI - 81020 San Nicola La Strada (CE)

Antonio Cannavale - Telefono: 0823554220 - email: antonio.cannavale@regione.campania.it

NAPOLI

UOD 50.07.25 - Agricoltura Urbana e Costiera - Centro Direzionale Isola A/6 12° Piano - 80143 Napoli (NA)

Arcangelo Scherillo - Telefono: 0817967234 - email: arcangelo.scherillo@regione.campania.it

SALERNO

UOD 50.07.26 - Catena del Valore in Agricoltura e Trasformazione nelle Aree Pianeggianti - Via Porto, 4 - 84121 (SA)

Giovanna Tanca - Telefono: 0892589117 - email: giovanna.tanca@regione.campania.it